Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie per i soci > 4.500 giovani neopatentati "Ambasciatori della Sicurezza Stradale"

4.500 giovani neopatentati "Ambasciatori della Sicurezza Stradale"

29.07.2014

 

L’Automobile Club d’Italia avvia un nuovo progetto che offre 1.500 corsi gratuiti di guida sicura l’anno per tre anni ai giovani che hanno conseguito la Patente di guida con il metodo Ready2Go.

Da sempre attenta alla sicurezza stradale, l’ACI ha voluto estendere l’iniziativa denominata ’Ambasciatori della Sicurezza Stradale’ anche ai giovani neopatentati italiani.

Nel nostro Paese gli incidenti stradali sono la prima causa di morte tra i giovani e i neopatentati rischiano il triplo a causa della propria inesperienza. Oggi non è più sufficiente conseguire la Patente di guida ma è necessario integrare e consolidare la formazione appena acquisita.

L’iniziativa è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero degli Affari esteri e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

A Belluno tra i conducenti di auto nella classe d’età 18/25 anni, nel 2012, sono stati accertati 89 giovani coinvolti in incidenti stradali con 48 feriti e 0 morti, 41 gli incolumi.

Sono sei i giovani neopatentati della provincia di Belluno che hanno preso parte sabato 19 luglio 2014, gratuitamente, ad un corso di Guida Sicura
offerto dall’Automobile Club d’Italia e che diventeranno "Ambasciatori della Sicurezza Stradale". Si tratta di un nuovo progetto dell’ACI che da sempre è attenta alle problematiche legate alla sicurezza stradale: da ’trasportaci sicuri’ a ’Karting in piazza’, da ’farmaci e guida sicura’ alle lezioni nelle scuole per insegnanti e studenti. 

Gli incidenti stradali nel 2012 hanno comportato in Italia 3.653 morti, 264.716 feriti e un danno sociale per quasi 30 miliardi di euro, pari a circa il 2% del PIL. Rispetto ai guidatori esperti i giovani neopatentati sulla strada sono esposti tre volte di più al rischio di incidenti.

Nel 2014 questo progetto prevede 25 giornate, ciascuna con 60 ’allievi’ che raggiungeranno il centro ACI-SARA di Vallelunga, tra i piu’ moderni ed attrezzati d’Europa, con pullman messi a disposizione dall’organizzazione. I corsi si svolgono prevalentemente il sabato e i partecipanti sono selezionati dagli Automobile Club provinciali in collaborazione con la rete delle autoscuole Ready2Go.

L’Automobile Club Belluno ha inviato i proprio neo-patentati, insieme agli automobile Club Trieste e Pordenone.

Unica condizione il possesso della Patente di guida conseguita presso una delle oltre 180 autoscuole ACI a marchio Ready2Go presenti su tutto il territorio nazionale.

Il programma prevede una parte teorica e una pratica con guida in condizioni di scarsa aderenza e sul bagnato, superato il quale, i 4.500 ragazzi selezionati diventano "Ambasciatori della Sicurezza Stradale" e si impegnano a promuovere il rispetto delle regole, (specialmente con riferimento ai pericoli della guida sotto l’effetto di alcol e droghe), in particolare, l’importanza dell’uso delle cinture di sicurezza (anche posteriori), degli auricolari e dei sistemi viva-voce per il cellulare, presso le comunità giovanili e scolastiche, ma anche nelle proprie famiglie. Oggi diverse compagnie di assicurazione, inoltre, riservano sconti sulla polizza RC auto a coloro che hanno frequentato un corso di guida sicura.

Ready2Go è un network di scuole guida ideato dall’ACI per offrire una moderna e accurata formazione dei futuri conducenti attraverso moduli d’insegnamento innovativi sia teorici sia pratici. Tutte le autoscuole ACI si avvalgono di strumenti didattici che caratterizzano i moduli formativi come valore aggiunto, tra questi, oltre al simulatore di guida per fare pratica su vari percorsi stradali anche in condizioni meteorologiche avverse, le tecniche per una guida eco-compatibile o l’esercitazione pratica su come montare le catene da neve.

"La sicurezza stradale non ha età - dichiara il Presidente dell’AC Belluno, Ing. Gianpaolo Bottacin, - ma è un obiettivo che l’Automobile Club d’Italia e quello di Belluno perseguono anche con questo progetto formativo, improntato ai valori della conoscenza e della coscienza. La cultura della sicurezza è la nostra chiave di volta per una mobilità responsabile e realmente sostenibile. Specialmente nei giovani bisogna far crescere la consapevolezza dei rischi sulla strada e la correzione delle ’cattive abitudini’ al volante, ma soprattutto, sempre il rispetto delle regole, per la propria e l’altrui incolumità.

Il metodo Ready2Go, senza costi aggiuntivi rispetto alle tariffe medie praticate in Italia, offre oggi una formazione al passo con i tempi, che supera la logica del mero conseguimento della Patente ed educa i giovani a una guida responsabile e consapevole".

L’Automobile Club Belluno si avvale della partnership dell’ Autoscuola Sgb di Belluno, il cui Presidente, Giorgio Forato, ha dichiarato: "Sgb ha messo a disposizione del progetto di sicurezza stradale la sua professionalità, esperienza e sensibilità. L’unica via per raggiungere risultati concreti è quella di sensibilizzare la popolazione più giovane, quella più esposta al rischio. Come ci è stato assicurato dall’ACI,anche nazionale, questa è solo una tappa che si protrarrà in un processo formativo continuo".

Chi volesse aderire al progetto può contattare l’Automobile Club di Belluno, oppure visitare il sito
www.aci.it
www.vallelunga.it
www.dmaservizi.com

Statistiche conducenti auto 18/25 anni coinvolti in incidente stradale

 

 

 

 

Fonte ACI su dati ACI/Istat - anno 2012