Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > ACI Belluno: tra sport e sociale

ACI Belluno: tra sport e sociale

12.04.2016

Nella Sala Consiliare di Palazzo Rosso, sede del Comune di Belluno, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di due appuntamenti che vedranno l’Automobile Club Belluno protagonista in campo sportivo e sociale: la manifestazione automobilistica, non agonistica, "Le salite", rievocazione delle prime edizioni delle cronoscalate Coppa Nevegal, Agordo-Frassenè e Trofeo Massimo Ferrazzi Pedavena - Croce d’Aune, che si terrà domenica (17 aprile) e l’iniziativa di grande valenza sociale "L’ACI Belluno con i ragazzi dell’A.N.F.F.A.S.", in programma domenica 24 aprile, con partenza alle 9.30 da Piazza dei Martiri.

All’incontro sono intervenuti Biagio Giannone, Assessore allo sport del Comune di Belluno; Lucio De Mori, Presidente dell’Automobile Club Belluno; Salvatore Bavasso, Presidente dell’A.N.F.F.A.S di Belluno e consigliere dell’Ente di Piazza dei Martiri e Davide Capponi, Presidente dell’A.I.C.S. Belluno.

L’appuntamento con l’autoraduno "Le salite" è fissato domenica 17 aprile 2016 con partenza alle 10.30 ed arrivo alle 16.00, sempre in Piazza dei Martiri a Belluno. La manifestazione si snoda su un precorso che ripercorre le tre salite storiche, le cui prime edizioni furono organizzate e co-organizzate dall’Automobile Club Belluno: Coppa Nevegal, Agordo - Frassenè e Pedavena - Croce d’Aune. Sul tratto del percorso storico di ogni salita sarà controllato il rispetto della media assegnata.

Per maggiori informazioni sulla gara e per prendere visione del regolamento completo e della domanda d’iscrizione visitare il website dell’ACI Belluno: www.belluno.aci.it

Coerentemente con le linee strategiche della Federazione ACI, l’Automobile Club Belluno organizzerà domenica 24 aprile 2016 l’iniziativa di valenza sociale "L’ACI Belluno con i ragazzi dell’A.N.F.F.A.S.", che prevede una "passeggiata" di 15-20 auto storiche che partiranno alle 9.30 da Piazza dei Martiri a Belluno in direzione di Longarone con a bordo persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. Nei locali della Fiera di Longarone i partecipanti a questa iniziativa avranno modo di visitare la manifestazione "Il Treno nelle Dolomiti", organizzata dall’A.I.C.S. (Associazione Italiana Cultura e Sport) di Belluno.

"L’ACI Belluno domenica darà la possibilità ai propri soci di rivisitare le gare le cui prime edizioni furono organizzate e promosse anche dall’Automobile Club Belluno," dichiara Lucio De Mori, Presidente ACI Belluno. "L’autoraduno si svolgerà su un percorso di 186 chilometri che, con partenza ed arrivo a Belluno, si snoderà attraverso l’Agordino, la destra e la sinistra Piave e il Feltrino. Sarà l’occasione per trascorre una domenica in amicizia, immersi nel nostro bellissimo territorio. Siamo felici poi di aver organizzato con Salvatore Bavasso la giornata a Longarone per i ragazzi dell’A.N.F.F.A.S, un progetto che si integra all’interno del progetto ACI per il sociale e che ha lo scopo di contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi di mobilità delle Persone disabili."

"Il Comune di Belluno è sempre vicino a questo tipo di iniziative, che hanno valenza sia sportiva che di promozione turistica," dichiara l’Assessore allo Sport Biagio Giannone. "Il nostro territorio ha bisogno di iniziative come questa e il Comune, seppur non potendo contribuire sotto l’aspetto economico, sostiene queste iniziative. "Un plauso inoltre all’ACI Belluno per questa lodevole iniziativa in collaborazione con l’associazione A.N.F.F.A.S."

"L’ANFFAS è un’associazione di famiglie nata 48 anni fa per aiutare i ragazzi affetti da disabilità," dichiara Salvatore Bavasso, Presidente A.N.F.F.A.S di Belluno e consigliere di ACI Belluno. "Come familiari noi ci battiamo per supportare questi ragazzi nel veder riconosciuti i loro diritti: diritto alla scuola, allo sport, al lavoro. "La disabilità è un problema sociale e queste iniziative servono a migliorare il clima sociale del territorio bellunese."

"Siamo felici di esser stati coinvolti nel progetto di portare i ragazzi dell’A.N.F.F.A.S a visitare "Il Treno nelle Dolomiti" che organizziamo alla Fiera di Longarone," dichiara Davide Capponi, Presidente A.I.C.S. di Belluno. "Ricordiamoci infatti che A.I.C.S non è solo un Ente sportivo, ma soprattutto un Ente di associazionismo e iniziative come questa non possono che trovare il nostro appoggio e apprezzamento."