Home > Sport automobilistico > COPPA DELLE VENEZIE
COPPA DELLE VENEZIE
Fu una gara di regolarità e turismo, internazionale aperta, “la più importante, per valore tecnico, per rilievo dei premi (85.000 Lire) e per sviluppo di percorso” (da Annuario R.A.C.I. – 1931).
Fu organizzata nel 1929 e nel 1930 su iniziativa degli Automobile Club delle Tre Venezie. La gara era l’ideale continuazione del Circuito delle Tre Venezie, già a calendario Sportivo automobilistico nazionale A.C.I. nel 1923 come concorso di regolarità in due tappe organizzata dall’A.C. Veneto. La Coppa delle Venezie (anche Coppa delle Tre Venezie), ne aveva mantenuto il carattere di gara di regolarità in quanto non doveva essere gara di velocità, “facile appannaggio di un professionista del volante”, ma una prova in cui “possano ben figurare anche i meno virtuosi automobilisti sorretti solo dalla loro grande passione turistico - sportiva” (Bollettino mensile dell’Automobile Club Treviso, n. 4-5 – Aprile – Maggio 1929).
Il Regolamento della gara prevedeva la partecipazione di vetture da turismo (fra le quali le vetture c.d. “Tipo 1000 Miglia” (con doppio albero a cammes con turbo), suddivise in classi a seconda della cilindrata. Nell’edizione del 1930 si svolse in tre tappe con un concorso di 51 partenti. Il percorso, lungo fino a 1.600 Km, e la città di partenza, secondo l’intento del Comitato Organizzatore, sarebbero variati di anno in anno in quanto la gara avrebbe dovuto attraversare tutte le città capoluogo delle Tre Venezie.