Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie per i soci > Coppa d’Oro delle Dolomiti: un evento unico da scoprire, tra passato (...)

Coppa d’Oro delle Dolomiti: un evento unico da scoprire, tra passato e presente

20.07.2017

Esattamente 70 anni fa, sotto una pioggia battente, partitiva la prima edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti a Cortina. Una kermesse per auto storiche che nel corso degli anni ha saputo conquistare sempre più prestigio e notorietà. Assieme a Mille Miglia e Targa Florio infatti, la Coppa d’oro delle Dolomiti è uno dei tre Grandi Eventi di Regolarità classica nel Calendario internazionale ACI Sport /Fia.

Nel 1947 la Coppa delle Dolomiti (questo il nome originario) nacque per volontà dell’allora presidente dell’Automobile Club Belluno Ferruccio Gidoni. All’interno del catalogo ufficiale 2017 della manifestazione vi è una messe di aneddoti e curiosità di quella prima edizione svoltasi esattamente settant’anni fa, il 20 luglio 1947. Un tuffo nel passato per capire come già allora ci fossero tutti i presupposti sportivi/turistici perché la Coppa d’Oro delle Dolomiti diventasse nel corso del tempo un evento unico nel suo genere, e cioè il prestigio delle auto in gara e le qualità dei piloti.

Scarica il catalogo 2017 della Coppa d’oro delle Dolomiti.

La Coppa d’Oro delle Dolomiti però non è solo passato, ma è anche presente e futuro. Saranno infatti oltre 100 gli equipaggi al via. Tra i personaggi presenti in gara risalta la presenza del designer Fabrizio Giugiaro, presidente di Giugiaro Architettura e figlio di Giorgetto Giugiaro nome di spicco del design italiano nel mondo. Giugiaro, disegnatore e grandissimo appassionato di automobili sarà in gara con una Mangusta De Tomaso. Al suo fianco farà da navigatore Guido Dalla Rosa Prati, campione italiano di volo a vela. La celebrazione del 70° anniversario della Coppa d’Oro delle Dolomiti sarà resa ancor più suggestiva per la presenza in gara della Zanussi Fontebasso Sport. La macchina costruita da Fioravante Zanussi con l’aiuto della carrozzeria Vendrame di Mareno di Piave, ha infatti partecipato alle edizioni della Coppa d’Oro di velocità del 1949 e del 1950 con l’equipaggio formato da Antonio Primo Fontebasso e Diego Zanotto che furono tra l’altro i primi proprietari della macchina. La vettura si presenterà a Cortina guidata dal collezionista e gentleman driver Corrado Minussi.

Tra i piloti al via vanno seguiti con particolare attenzione: Giovanni Moceri campione uscente a Cortina affiancato dalla moglie Valeria Dicembre su Fiat 508 C del 1939 per tentare di ripetersi; Giuliano Canè, plurivincitore della corsa, in gara su Lancia Aprilia del 1938 insieme alla consorte Lucia Galliani, i giovani Marzotto eredi della casata imprenditoriale e automobilistica su Lancia Lambda Tipo 221 Spider Casaro del 1929, Salvetti e Spozio su Alfa Romeo Giulietta Sprint del 1960, Fabbri e Bertieri su Volvo PV544 Sport 1965 e molti altri protagonisti della Regolarità Classica Nazionale e Internazionale. Sono ventidue gli equipaggi stranieri, tra i quali quattro giapponesi.

L’elenco completo dei piloti e delle auto in gara è visibile: http://www.acisport.it/public/2017/pdf/CIGE/2017_1337Coppa_d_oro_delle_Dolomiti//Elenco_iscritti_lista_partecipanti_2017.pdf

Per questa 70a edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti è stata riservata una copertura mediatica di altissimo livello. Tante infatti le emittenti televisive che trasmetteranno le immagini della corsa.

Qui di seguito la programmazione completa:

- RAI SPORT Canale 58 Digitale Terrestre - 228 Piattaforma Sky

- TGR RAI Regione Veneto, servizi nei giorni dell’evento

- MAGAZINE ACI (7’)

- AUTOMOTOTV Canale 148 Piattaforma Sky - www.automototv.it, Venerdì 4 agosto ore 20 (+ 8 repliche settimanali)

- NUVOLARI Canale 61 Digitale Terrestre, Sabato 5 agosto ore 19, Domenica 6 agosto ore 24

- SPORTITALIA Canale 60/153 Digitale Terrestre - 225 di Sky Giovedì 3 agosto ore 22 replica Sabato 5 agosto ore 10.30

- SAN MARINO RTV Canale 73 Digitale Terrestre - 520 Piattaforma Sky Sabato 5 agosto ore 12.20 replica Domenica 6 agosto ore 10

- SAFEDRIVE - ODEON Canale 177 Digitale Terrestre Domenica 6 agosto ore 21