Home > Notizie ed eventi > DATI ISTAT 2015: nella Provincia di Belluno calano gli incidenti (...)
DATI ISTAT 2015: nella Provincia di Belluno calano gli incidenti mortali
18.11.2016
E’ stato pubblicato da ACI-ISTAT il rapporto annuale ufficiale del 2015 sugli incidenti stradali registrati in tutta Italia: nella Provincia di Belluno si sono verificati 498 incidenti, 8 in più rispetto all’anno precedente ma sono diminuiti quelli mortali. Nel dettaglio, nel 2015 sono stati accertati 498 incidenti, che hanno provocato 683 feriti e 17 morti. Nell’anno precedente sulle strade bellunesi si erano invece registrati 490 incidenti con 21 morti e 734 feriti.
Analizzando la situazione nel medio periodo, negli ultimi 10 anni (2005-2015) il numero di incidenti in Provincia di Belluno è calato di circa il 30% (702 incidenti nel 2005 - 498 incidenti nel 2015) grazie all’adozione di sempre più sofisticati sistemi attivi e passivi di sicurezza stradale da parte delle Case automobilistiche (i primi finalizzati ad evitare gli eventi dannosi, i secondi a ridurne le conseguenze), ad interventi sul sistema viario e all’introduzione di norme sempre più restrittive in materia di circolazione. Queste iniziative, pur efficaci, non saranno comunque sufficienti per il raggiungimento dell’obiettivo di dimezzare il numero totale di vittime della strada, assunto dalla Commissione Europea per il periodo 2011-2020.
L’ACI e gli Automobile Club Provinciali sono da sempre impegnati in attività e progetti volti a sensibilizzare la comunità sul tema della sicurezza stradale. Inoltre, l’ACI continua a svolgere attività di studio e progettazione di soluzioni idonee a un corretto sviluppo delle infrastrutture e dei mezzi di trasporto, oltre che erogare formazione specialistica agli insegnanti e agli studenti in materia di sicurezza stradale, soprattutto nelle scuole.
Nel 2016 l’Automobile Club Belluno si è impegnata attivamente organizzando eventi in materia di sicurezza stradale, come "Karting in Piazza", realizzata con la collaborazione del Comune di Feltre per i bambini dai 6 ai 10 anni (un primo approccio allo sport automobilistico ma anche alla sicurezza stradale) e "Sara Safe Factor" che ha visto coinvolti a ottobre gli studenti delle scuole medie superiori, neo patentati o quasi patentati.
"Il numero di incidenti stradali in Italia e nella nostra Provincia sono purtroppo ancora troppo elevati - dichiara il Presidente di ACI Belluno Lucio De Mori - "L’educazione stradale è un tema di grandissima attualità e tutti gli organi competenti devono lavorare su questa criticità. Morti e feriti hanno un costo umano e anche sociale cui devono fare fronte le famiglie, il sistema sanitario e il mondo delle assicurazioni. L’ACI Belluno nel 2016 ha posto in essere importanti iniziative in materia di educazione stradale e nel 2017 intende continuare con determinazione su questa strada, coinvolgendo anche il mondo dello sport automobilistico. Oltre ai ragazzi delle scuole, l’ACI Belluno si rivolgerà anche alle persone meno giovani con incontri formativi su tematiche di guida. Il fine di ogni azione è quello di fare acquisire una maggiore consapevolezza del pericolo e dunque dei gravi danni che una guida scorretta può comportare."