Home > Notizie ed eventi > La Befana dei Vigili: tra storia e solidarietà
La Befana dei Vigili: tra storia e solidarietà
04.01.2017
ACI Belluno accoglie l’invito del Circolo Bellunese Auto Moto d’Epoca, del Gentleman Driver’s Club, del Ducati Registro Storico, dell’ Alfa Romeo Club Belluno e del Club Amici della Topolino a partecipare all’iniziativa "La Befana dei Vigili". L’iniziativa è resa possibile anche per la collaborazione del Comune di Belluno.
L’adesione è un atto, oltre che gradito, anche doveroso! La Befana dei Vigili è un evento ideato dal R.A.C.I. (Reale Automobile club d’Italia) negli anni trenta del secolo scorso per rendere omaggio e ringraziare i Vigili Urbani che, con qualsiasi condizione atmosferica, erano quotidianamente sulle strade delle nostre città e dei nostri paesi.
Allora il R.A.C.I. offriva dolci e bottiglie che erano destinati alle famiglie dei Vigili Urbani. ACI Belluno ha organizzato La Befana dei vigili negli anni cinquanta e sessanta dello scorso secolo. (Mancano informazioni su eventuali eventi d’anteguerra a Belluno). I doni venivano consegnati al centro di un incrocio dove un vigile su una pedana continuava a dirigere il traffico e gli altri ritiravano i pacchi.
Oggi i doni della Befana hanno come destinatari non i Vigili Urbani, ma le persone non abbienti del territorio cui anche l’Automobile Club Belluno, in questo modo, farà pervenire il suo contributo. Un corteo di 60-70 macchine storiche, alle 11:00 di venerdì 6 gennaio 2017, arriverà in Piazza Martiri a Belluno, dove ogni equipaggio consegnerà il suo pacco al Comandante dei Vigili Urbani per il successivo inoltro ai Frati di Mussoi. Se qualche privato cittadino intendesse contribuire alla raccolta dei donativi, potrà farlo depositando il proprio contributo anche se non fa della kermesse automobilistica.
Dopo la consegna dei doni saranno distribuiti dolci ai bambini presenti in piazza.
"L’invito di Franco Gidoni, Presidente del Circolo Bellunese Auto Moto d’Epoca - dichiara il Presidente dell’Automobile Club Belluno Lucio De Mori- mi onora e mi impegna in quanto il mio Sodalizio ha modo sia di rinverdire una tradizione che appartiene alla sua storia che di contribuire ad alleviare situazioni sociali critiche. L’automobilismo storico, cui fa riferimento ACI Storico, è un fatto culturale, è profonda passione, ma è anche sensibilità sociale."
Foto: 6 gennaio 1961 - "Befana dei vigili" (Archivio Automobile Club Belluno)