Home > Notizie ed eventi > La nostra visita al Museo dell’Automobile "Bonfanti-Vimar" e alla sua (...)
La nostra visita al Museo dell’Automobile "Bonfanti-Vimar" e alla sua nuova "Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto - Giannino Marzotto"
13.05.2019
La nostra visita al Museo dell’Automobile "Bonfanti-Vimar" e alla sua nuova "Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto - Giannino Marzotto"
Il Museo "Bonfanti-VIMAR" festeggia quest’anno i suoi 28 anni. Al suo attivo annovera oltre 40 mostre tematiche che si sono susseguite destando l’interesse di migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Ha esposto dalle microcar, alleauto giocattolo, agli imponenti mezzi militari protagonisti della Grande Guerra, toccando temi di design con lo stile di Zagato e Pininfarina, celebrando case costruttrici prestigiose. Ha presentato miti quali "Nuvolari" o la "Leggenda dei rally", esponendo modelli unici di vetture da sogno come Ferrari, Lamborghini, Maserati e Formula 1. Sono state esposte auto, che sono state protagoniste nei film, nei manifesti, riferimenti iconici oramai parte della storia, soprattutto del XX secolo.
Dal 2011 il Museo presenta, con la "Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto - Giannino Marzotto", una rassegna esclusiva di primati: motori, auto, motocicli, vicende, piloti, artigiani, scienziati, persone e record tutti esclusivamente Veneti. Il veneto diviene così, attraverso il Museo dell’Automobile Bonfanti-VIMAR, l’unica regione d’Europa con una propria vetrina dell’ingegno e delle eccellenze nei settori pertinenti. Si parte dal lontano anno mille, con l’arsenale di Venezia , e si giunge fino alle attuali imprese leader come Vimar, Askoll, Bifrangi, Montegrappa, Ceccato, Michelotto, Wilier e Texa per nominare solo quelle a noi più vicine.
La mostra illustra passo dopo passo le meraviglie esposte, attraverso dettagliate didascalie. La rassegna è un escursus incredibile di primati, invenzioni, pionieri, industrie, piloti, artigiani, scienziati, che parte dal lontano 1595 con le prime sospensioni al mondo del veneziano Fausto Verantio rappresentate da un vecchio e cadente assale ritrovato dopo anni di ricerche, con "molle fatte a guisa di quelle per pigliar carboni", con accanto i disegni, il brevetto e quant’altro. Si prosegue con il ritratto dell’ing. Negrelli (1838) progettista del Canale di Suez, il primo motore a benzina brevettato al mondo da Bernardi il 22 agosto 1882, la vetturetta Bernardi prima auto costruita in Italia (1894).
Seguono diploma e ritratto della C.ssa Albrizzi, prima donna al mondo presidente di un Automobilclub e prima in una corsa (1899), e via via così, attraverso piloti famosi come la Baronessa Avanzo, i fratelli Marzotto, Sandro Munari, Riccardo Patrese, Miki Biasion, Omobono Tenni, industrie come Fiamm, Ceccato, Laverda, Aprilia, progettisti ed inventori quali l’ing. Cattaneo della Isotta Fraschini, Massimo Marchiori inventore dell’algoritmo che ha generato Google, Federico Faggin padre del microprocessore e tante altre curiosità, come la più antica patente di guida esistente in Italia, rilasciata nel 1906 proprio ad un bassanese.
Il Veneto diventa l’unica regione d’Europa a vantare una propria vetrina dell’ingegno. Primi ancora una volta.
Una "Galleria" dalle potenzialità strepitose che la Pubblica Amministrazione della Città di Bassano del Grappa ha saputo cogliere confermando recentemente il prosieguo del cantiere dedicato al futuro Polo Museale Culturale Santa Chiara, che vedrà il "Bonfanti-VIMAR" come fulcro di interesse tecnologico in dialogo con un moderno e stimolante Museo di storia naturale.
Quando i nuovi maggiori spazi saranno completati, alla "Galleria" permanente il museo affiancherà una sezione dedicata alle mostre tematiche a rotazione. Il "Bonfanti-VIMAR", riprenderà così la sua dinamica e stimolante proposta espositiva che gli ha valso negli anni passati per ben cinque volte il titolo di migliore Museo della motorizzazione attribuito da una giuria internazionale nella grande kermesse che si tiene a Mulhouse in Alsazia (Francia) ogni anno.
Periodicamente, nell’attuale sede, la "Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto- Giannino Marzotto", si propone ai visitatori rivista ed ampliata, grazie anche alle generose donazioni di appassionati che ci hanno permesso di estendere e presentare una collezione importante di radio d’epoca, e una serie di oltre 3000 pezzi di modellini di auto. L’estensione della "Galleria" al piano semi interrato del "Bonfanti-VIMAR", mostra altri importantissimi cimeli che narrano, nella loro unicità, le specifiche avventure di chi ha reso questi mezzi degli emozionanti pezzi di storia. La "Galleria" si presta benissimo a ricevere scuole e istituti per l’alto contenuto didattico oltre che essere meta di incontri e raduni. Il Museo dell’Automobile Bonfanti-VIMAR, inoltre, organizza corsi per restauratori di auto e moto d’epoca patrocinati dall’ASI, sempre molto richiesti e seguiti.
Non possiamo raccontare di più, dovete visitarlo e rivisitarlo: la "Galleria del Motorismo, Mobilità Ingegno Veneto" rientra tra le cose da gustare, al pari dei mille sapori che il nostro territorio offre.
Una visita al Museo dell’Automobile Bonfanti-VIMAR, non può mancare!
Visit Bassano
CVAE Circolo Veneto AutoMoto d’Epoca "G. Marzotto"
ASI Automotoclub Storico Italiano