Home > Per saperne di più
Per saperne di più
G. Cancellieri – C. De Agostini, Polvere e Gloria – La Coppa d’Oro delle Dolomiti (1947 – 1956), Giorgio Nada Editore, Milano, 2000
Le 265 pagine del libro narrano di una gara leggendaria, che fu definita dal decano del giornalismo motoristico italiano, Giovanni Canestrini, la “Mille Miglia di Montagna”. Testi accattivanti e ricchi di notizie, 300 immagini titte rigorosamente color seppia, ricco corredo d’archivio. Ne è è uscita una storia che appartiene all’epica dell’automobilismo sportivo per la qualità dei motori e degli uomini che vi si impegnarono. I migliori del secondo dopo guerra. Il testo è corredato di tutte le classifiche distinte per classi.
Carlo Dolcini, L’ultima Coppa d’Oro delle Dolomiti – le sport a Cortina, Pàtron Editore, Bologna, 2007
Storico di professione, già professore di Storia Medievale in diversi Atenei italiani, Dolcini descrive e mostra l’ultima edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti, quella del 1956, che da bambino tanto lo emozionò. Tale fu il suo coinvolgimento che l’A., oramai maturo, partecipò a molte edizioni della Coppa d’Oro delle Dolomiti, divenuta nel frattempo gara di regolarità. I testi sono intensi, ben scritti, molto puntuali, corredati da 105 immagini di rara intensità.
Nino Balestra – Carlo Alberto Gabellieri – Enciclopedia del motorismo, mobilità e ingegno veneto, Ed. C.V.A.E. – Museo “Vimar-Bonfanti”, Bassano del Grappa, 2012.
Questa messe di notizie è una selezione tratta dall’archivio veneto, parte del più vasto archivio del museo dell’automobile “Bonfanti-Vimar”. Centinaia di voci, poi divenute migliaia, che Nino balestra comincia quasi per curiosità personale a raccogliere oltre trent’anni fa. Poi nel 1998 il fondamentale incontro con Carlo Alberto Gabellieri, che inizia la collaborazione con il museo. L’inventiva dell’uno, unita alla meticolosa cura dell’altro, portano finalmente ad un riordino alfabetico di tutto il materiale ed alla nascita dell’idea anche di una “enciclopedia del motorismo, mobilità e ingegno veneto”, che l’improvvisa morte di Carlo Alberto ha rallentato ma non fermato. Info: tel. 0424/513690.
Roberto Bona – Giorgio Pirolo, Storia di una corsa – Coppa Alpe del Nevegal – I cinquant’anni, Ed. Giorgio Pirolo, Belluno 2004
Il libro ideato e scritto da Roberto Bona e Giorgio Pirolo racconta la storia della gara automobilistica bellunese di velocità in salita dal 1954 al 2004 attraverso la cronaca delle trenta edizioni disputate nell’arco di questi cinquant’anni. Ad ogni edizione è associato un personaggio che in qualche modo è venuto in contatto con la corsa. Per la maggior parte le descrizioni riguardano piloti di un certo calibro, bellunesi e non. Il volume raccoglie tutte le classifiche e gli iscritti dal 1954 al 2004 oltre a 170 foto per lo più inedite. Info ed ordini: editore@giorgiopirolo.it
Nino Balestra – Stefano Chiminelli - Carlo Alberto Gabellieri – Enciclopedia del motorismo, mobilità e ingegno veneto – II Edizione - Ed. C.V.A.E. – Museo “Vimar-Bonfanti”, Bassano del Grappa, 2012.
Abbondantemente rivista ed integrata la I^ edizione, questa II^ edizione dell’Enciclopedia è un prezioso e definitivo contributo per la conoscenza delle opere della creatività veneta in tutti i settori, soprattutto nel motorismo. Rimanendo valido quanto già scritto per la I^ edizione, il testo riserva a Belluno una parte da prim’attore. Vi sono tracciate le storie di tutte le manifestazioni automobilistiche della Provincia dolomitica, dalla Salita Cortina – Passo Tre Croci del 1929 all’ Agordo – Frassenè degli anni ’60 –’70, passando attraverso la fascinosa Coppa d’Oro delle Dolomiti. Si illustra il Concorso di Eleganza per Automobili di Cortina e si fa anche una rassegna dei migliori piloti bellunesi, sia del passato che del presente. Notevole la voce dedicata all’Automobile Club Belluno, di cui si traccia la storia, ricca di avvenimenti ed iniziative di rilievo anche internazionale. Info: tel. 0424/513690
Coppa d’Oro delle Dolomiti 2013
Il libro ripercorre l’edizione 2013 della Coppa d’Oro delle Dolomiti. Ma non si tratta solo di un reportage di una grande manifestazione motoristica di regolarità in quanto è dato spazio alla storia della Coppa d’Oro delle Dolomiti sin dalle sue origini, quando la gara era di velocità pura. Ricco di dettagli e molto coinvolgente è l’articolo a firma di Andrea Franchini, che esalta l’aspetto quasi epico della corsa. La pubblicazione alterna suggestive immagini a colori a rievocative immagini in bianco e nero. Il testo è in italiano e in inglese. Info: Meet Comunicazione srl – Roma – Tel. 06 – 322969. E-mail: a.bruni@gruppomeet.it
Coppa d’Oro delle Dolomiti 2014
Splendido libro celebrativo dell’Edizione 2014 della Coppa d’Oro delle Dolomiti. Libro non solo fotografico. Vi si trova anche l’interessante articolo "La Ferrari alla Coppa delle Dolomiti, ovvero all’alba del mito." In effetti la gara nacque con la Ferrari che in quel decennio ruggente, 1947-1956, in cui la Coppa d’Oro delle Dolomiti era corsa di velocità pura, seppe distinguersi da tutte le altre case automobilistiche, pur straordinarie, sorte in Italia in quel periodo, cui però mancò il quid che distingue il mito dalla realtà. La serie delle foto è ricca di suggestioni per le auto e gli sfondi dolomitici. Particolare fascino esercita, fra macchine stupefacenti, l’Alfa Romeo 6C 2500 Competizione (tre soli esemplari costruiti) che partecipò alla Coppa delle Dolomiti del 1949. Testo in italiano ed inglese.
Info: Meet Comunicazione srl - Roma - Tel. 06-322969. Email: a.bruni@gruppomeet.it
Automobile Club Belluno - Tel. 0437-942195
Email: info@belluno.aci.it
Coppa d’Oro delle Dolomiti 2015
Opera da collezione, oramai tradizionale must del dopo evento, il libro celebrativo dell’Edizione 2015 della Coppa d’Oro delle Dolomiti, con le sue foto ed ambientazioni, esalta il successo di un evento che appartiene al gotha mondiale delle competizioni di regolarità. Il giornalista Franchini dedica un importante articolo all’O.S.C.A., una casa molto presente alla Coppa d’Oro delle Dolomiti fin dalle edizioni di velocità (1947-1956), forse ignota ai più ma significativamente creata dai fratelli Maserati dopo la vendita della loro prima creazione alla famiglia Orsi.
Prezioso l’intervento di Arturo Merzario che, dismessa la frenesia della velocità, è passato alla pur sempre emozionante regolarità su una splendida Alfa Romeo 1900 Sport Bertone. Eppoi una serie di interventi, di appassionati ed esponenti dell’automobilismo italiano, come il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, e rappresentanti delle Istituzioni locali, come il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Testo in italiano ed inglese.
Info: Meet Comunicazione srl – Roma – Tel. 06 – 322969. E-mail: a.bruni@gruppomeet.it
Automobile Club Belluno – Tel. 0437 – 942195 – E – mail: info@belluno.aci.it